69 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Comunicazioni sociali":
-
Tutti insieme ai nostri sacerdoti (19/11/2020)
a cura di Giuliano Grilli referente per il Sovvenire diocesano Domenica 22 novembre la Chiesa cattolica celebrerà la Solennità di Cristo Re e la nostra Chiesa diocesana sarà in festa per l'ordinazione diaconale di Luigi e Vladimir. Ma nella stessa data la Chiesa italiana invita tutte le parroc…
-
Anche questo è un tempo di germogli (19/11/2020)
Che ci sarebbe stata una seconda ondata di contagi si sapeva, era stato previsto. La Chiesa, anche quella di Nola, ha provato a non farsi trovare impreparata all'assalto autunnale del coronavirus e a provare, con creatività, come ha chiesto il vescovo nella sua ultima lettera rivolta ai presbite…
-
Una fabbrica di quaderni sospesi (10/10/2020)
Ha preso il via lo scorso 27 settembre, l'iniziativa Caro diario, promossa dall’Ufficio comunicazioni sociali e dall’Azione cattolica diocesana per sostenere, attraverso la vendita del giornale diocesano, inserto di Avvenire, le famiglie in difficoltà, per l'acquisto del corredo scolastico. Ma …
-
In diocesi, dal 2015, calo nascite del 6% (28/08/2020)
Secondo l’ultimo Rapporto Istat sul Bilancio demografico nazionale, la popolazione campana al 31 dicembre 2019 è di 5.815.546 residenti, cifra che rivela la perdita di 46 mila unità rispetto al 2015. Un trend in calo che sembra non coinvolgere i comuni del territorio diocesano la cui popolazione …
-
Cultura e diritti, per combattere forme di marginalità sociale (13/08/2020)
Domenica scorsa, 19 luglio, nel cortile del palazzo comunale di Marigliano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di terza media e degli attestati di frequenza ai migranti della scuola di italiano promosse dai volontari delle associazioni Nova Koinè e YaBasta Restiamo Uman…
-
Garantire lo studio è difendere la libertà (08/08/2020)
a cura di Sara Gallo consigliera diocesana di Azione Cattolica L'emergenza Covid, come si sa, si è presto trasformata da problema solo sanitario a questione anche economica. Su un tessuto già molto fragile, infatti, fatto di precarietà e disoccupazione, il lockdown è…
-
Narratori di fiabe e comunicatori di bene (17/07/2020)
Papa Francesco ha scelto per la 54° Giornata per le Comunicazioni Sociali il tema della narrazione: Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria (Es 10,2). La vita si fa storia. «Desidero dedicare il Messaggio di quest’anno al tema della narrazione, perché credo che per non smarrirci abbiamo…
-
Comunicare tra narrare ed educare (23/05/2020)
a cura di Gaetano Pugliese presidente nazionale del Movimento d’Impegno Educativo di Azione Cattolica Ogni anno, in occasione della solennità dell’Ascensione, si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Celebrare questa Giornata significa credere che non solo sia importante …
-
Una rete di preghiera per il Papa e per il mondo (13/05/2020)
a cura di don Davide D’Avino direttore diocesano della Rete mondiale di Preghiera del Papa Il 13 maggio 1920 il papa Benedetto XV innalzava agli onori degli altari Santa Margherita Maria Alacoque. Nata nel 1647 nei pressi di Verosvres in Francia da genitori cattolici ferventi, a otto anni per…
-
Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)
Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…